Da pagani a cristiani: Milano al centro del mondo
Fu a Milano, tra le mura del Palazzo Imperiale, che nel 313 d.c. l’imperatore Costantino concesse la libertà di culto e fu ancora a Milano che, alla fine del IV secolo, l’imperatore Teodosio fece del Cristianesimo la religione ufficiale dell’impero cambiando la storia del mondo occidentale. Bastò meno di un secolo per cancellare o sostituire gli antichi culti pagani. Ma quali differenze e quali similitudini tra la nuova e la vecchia religione? Attraverso le collezioni del Museo Archeologico di Milano e le Basiliche volute dal vescovo Ambrogio scopriremo i dettagli di questo passaggio epocale tra testimonianze dei culti pagani, resti di edifici romani e tesori del primo cristianesimo.
Laureata in lettere classiche con tesi di etruscologia, specialista di archeologia classica, curatrice di percorsi e testi per il Museo Archeologico di Milano, con esperienze di scavo e ricerca a Gortyna (Creta), Tarquinia (VT), Villa del Foro (AL), Lavagnone (BS). Presidente di GITEC, l’Associazione Guide Italiane Turismo e Cultura di ConfCommercio